Yes I Start Up

Il corso di formazione per l’accompagnamento alla creazione di un’impresa.

Diventa Imprenditore > Yes I Start Up
Yes I Startup - Immagine

Di cosa si tratta?

Yes I Start Up è un modello per la formazione e l’accompagnamento all’autoimpiego e alla creazione di impresa sperimentato nel triennio 2018-2020 per i giovani NEET.
È stato rifinanziato per il biennio 2021-2022 ed esteso anche alle Donne inattive e ai Disoccupati di lunga durata.

Il modello formativo – ideato per accompagnare alla creazione d’impresa attraverso la misura di finanza pubblica SELFIEmployment, gestita da Invitalia e dedicata ai NEET – può essere efficacemente utilizzato per accompagnare altri gruppi definiti di destinatari (target) all’accesso anche per altre misure di finanza pubblica dedicate all’avvio di impresa.

Neet

Hai tra i 18 e 29 anni? Non studi, non lavori e non frequenti corsi di formazione professionale, ma hai un’idea imprenditoriale? 

A chi è rivolto?

I NEET che possono partecipare a Yes I Start Up sono i giovani con le seguenti caratteristiche:

  • hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni;
  • non studiano, non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso formativo;
  • sono in regola con l’iscrizione al programma Garanzia Giovani, iniziativa europea nata dalla necessità di fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile.

Come accedere al percorso formativo

Come accedo al percorso Yes I Start Up se sono un Neet?

  1. mi iscrivo a Garanzia Giovani attraverso il portale ANPAL o portale regionale
  2. procedo alla presa in carico su Garanzia Giovani attraverso una delle due possibili procedure:
    • presa in carico centralizzata contattando la segreteria di progetto all’indirizzo mail: segreteria.yesistartup@microcredito.gov.it e seguendo le indicazioni fornite;
    • presa in carico attraverso il Centro per l’impiego CpI di appartenenza e richiedendo la presa in carico per la partecipazione alla misura di Garanzia Giovani su auto impiego ed auto imprenditorialità.
  3. mi iscrivo al corso Yes I Start Up seguendo le indicazioni fornite dal Soggetto Attuatore del corso (prescelto direttamente o indicato dalla segreteria di progetto o dall’agente territoriale di riferimento).
immagine donna inoccupata

Donne inattive

Sei una donna maggiorenne che al momento non lavora ma hai un’idea imprenditoriale? 

A chi è rivolto?

Le Donne inattive che possono partecipare a Yes I Start Up hanno le seguenti caratteristiche:

  • Essere maggiorenni;
  • Non svolgere alcuna attività lavorativa;
  • non essere titolari di partita IVA attiva;
  • Non fare parte, in qualità di socia ovvero di amministratrice, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.

 

disoccupati di lunga durata

Disoccupati di lunga durata

Sei maggiorenne e disoccupato/a da oltre 12 mesi ma hai un’idea imprenditoriale?

A chi è rivolto?

I Disoccupati di lunga durata che possono partecipare a Yes I Start Up hanno le seguenti caratteristiche:

  • Essere maggiorenni;
  • Aver presentato, da almeno 12 mesi, una Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro (DID);
  • Non svolgere attività lavorativa e non essere titolari di partita IVA attiva;
  • Non fare parte, in qualità di socia ovvero di amministratrice, di una società iscritta al registro delle imprese e attiva.
immagine centri per l'impiego

Come funziona il modello

Un modello di lavoro completamente Online
L’attività di accompagnamento e formazione viene svolta sotto la responsabilità dell’Ente Nazionale Microcredito da Soggetti Attuatori partner della rete pubblico privata appositamente creata per garantire in tutta Italia l’accesso ai percorsi da parte dell’utenza target.
I Soggetti Attuatori sono enti di formazione, società o associazioni con esperienza nella formazione e creazione di impresa, liberi professionisti, associazioni, sindacati, università, camere di commercio, accreditati dall’Ente Nazionale per il Microcredito a seguito di Avviso pubblico. 

I Soggetti Attuatori mettono a disposizione le aule e un corpo docente preliminarmente istruito per erogare un modello formativo e di accompagnamento personalizzato finalizzato alla creazione d’impresa appositamente progettato insieme ad Invitalia.
A seguito della crisi Covid 19 i corsi YISU si realizzano attraverso una piattaforma gestionale integrata che assicura il presidio di tutti gli aspetti amministrativi, di verifica e di controllo e che mette a disposizione di tutti i soggetti della rete, dei docenti e dei discenti, un ambiente FAD sincrono consentendo lo svolgimento dei percorsi on line attraverso PC, tablet ed anche smartphone.

Il corso, gratuito per gli allievi, ha la una durata di 80 ore (circa 16 giorni) e si struttura, attraverso 18 moduli formativi di 5 ore giornaliere, in due Fasi:

  • Fase A – moduli di formazione di base (60 ore); 
  • Fase B – moduli personalizzati di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica, della durata di (20 ore), finalizzati alla definizione del Business Plan piano d’impresa ed alla elaborazione della domanda di finanziamento.
SELFIEmployment

Cosa fare dopo i corsi?

Scopri SELFIEmployment, il finanziamento riservato a chi ha seguito i corsi di Yes I Start Up.

Vai alla pagina SELFIEmployment

TESTIMONIANZE DI YES I START UP

Scopri le storie di chi si è messo in gioco ed è riuscito a trasformare un’idea in un lavoro ricco di soddisfazioni.

Nasce una Beer Firm tutta siciliana grazie a SELFIEmployment: La nuova birra artigianale si chiamerà Gobler

Nasce una Beer Firm tutta siciliana grazie a SELFIEmployment: La nuova birra artigianale si chiamerà Gobler

Nasce una Beer Firm tutta siciliana grazie a SELFIEmployment: La nuova birra artigianale si chiamerà Gobler “Ho sempre avuto una grande passione per la birra e tempo fa mi sono accorto che il consumo di bevande artigianali siciliane nei locali stava aumentando in maniera esponenziale, così sono entrato in questo mondo”, racconta Camillo Mirabella, giovane […]

Leggi l’articolo completo
Eddy Oboite: la passione per le scarpe si trasforma in un business originale

Eddy Oboite: la passione per le scarpe si trasforma in un business originale

Eddy Oboite: la passione per le scarpe si trasforma in un business originale “Mio padre mi diceva sempre: devi avere un lavoro che ti fa di dimenticare che giorno della settimana è.” Eddy Oboite, 26enne originario della Nigeria, è il titolare della ditta Born Unique, grazie alla quale conferisce nuova vita alle calzature effettuando lavorazioni […]

Leggi l’articolo completo
Come trasformare una passione in un lavoro: la storia di Noemi Serraino

Come trasformare una passione in un lavoro: la storia di Noemi Serraino

Come trasformare una passione in un lavoro: la storia di Noemi Serraino “L’amore per i prodotti di pasticceria l’ho ereditato da mio padre, lui è un gelatiere e i dolci sono sempre stati parte della mia vita”, ci racconta Noemi Serraino, 24enne di Reggio Calabria, all’interno della spaziosa struttura in via Ravagnese 4 che ospiterà […]

Leggi l’articolo completo
Vincenzo Galluzzo

La storia di Vincenzo Galluzzo, come avviare un’officina elettrauto

La storia di Vincenzo Galluzzo, come avviare un’officina elettrauto I“Ho studiato l’elettronica fin da quando ero piccolo, ho fatto un tirocinio e anche adesso che ho la mia attività continuo a seguire corsi per tenermi aggiornato: voglio stare al passo con le auto che si modernizzano giorno per giorno”. Chi parla è Vincenzo Galluzzo, ventenne […]

Leggi l’articolo completo
Vai all’elenco completo