SELFIEmployment

Il finanziamento che permette di far partire la tua idea

Diventa Imprenditore > SELFIEmployment
immagine selfie employment

Di cosa si tratta?

Il Nuovo SELFIEmployment, operativo dal 22 febbraio 2021, finanzia fino a 50.000 euro con prestiti senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni, per l’avvio di piccole iniziative
imprenditoriali, anche di lavoro autonomo, promosse da NEET (giovani 18-29 anni che non studiano e non lavorano), donne inattive e disoccupati di  lunga durata, su tutto il territorio nazionale. L’incentivo è gestito da Invitalia sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

Attività finanziabili

Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di “franchising”, quali ad esempio:

  • turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
  • servizi alla persona;
  • servizi per l’ambiente;
  • servizi ICT (multimediali, informazione e comunicazione);
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili servizi alle imprese;
  • manifatturiere e artigiane;
  • imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;
  • commercio al dettaglio e all’ingrosso.

Come si chiede?

Pensi di avere una buona idea imprenditoriale, ma non sai da che parte cominciare? Vuoi per questo richiedere un finanziamento con SELFIEmployment o con altre misure? 

Iscriviti al corso di formazione e accompagnamento Yes I Start Up e sarai aiutato a definire la tua idea d’impresa ed a presentare la domanda di finanziamento. 

Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione all’autoimpiego che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

I corsi Yes I Start Up mirano a trasmettere le competenze necessarie per costruire la propria impresa, a partire dalla costruzione di un articolato piano aziendale (business plan) fino alla predisposizione di tutta la documentazione necessaria per presentare la domanda di finanziamento.

I corsi Yes I Start Up sono disponibili in tutte le regioni italiane, e si svolgono in presenza ovvero (nei periodi di emergenza Covid 19) in FAD (Formazione A Distanza) attraverso una piattaforma on line.

Il corso, gratuito per gli allievi, ha la una durata di 80 ore (circa 16 giorni) e si struttura, attraverso 18 moduli formativi di 5 ore giornaliere, in due Fasi:

  • Fase A – moduli di formazione di base, (60 ore); 
  • Fase B – moduli personalizzati di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica, della durata di (20 ore), finalizzati alla definizione del piano d’impresa ed alla elaborazione della domanda di finanziamento.

Partecipando al corso Yes I Start Up si possono ottenere fino a 9 punti di premialità per l’accesso al Fondo SELFIEmployment. 

Vuoi saperne di più sul fondo SELFIEmployment?

Dipende solo da te!

Grazie a Selfiemployment puoi ottenere le risorse necessarie per far partire la tua idea.

Il Nuovo SELFIEmployment, che offre condizioni di accesso e di erogazione dei finanziamenti più vantaggiose, sostituisce la precedente versione della misura, attiva fino al 21 febbraio 2021.

Scopri chi prima di te ha realizzato la sua impresa grazie a Selfiemployment.

Vai alle testimonianze