
A seguito di un accordo di cooperazione istituzionale tra la Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI) e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e con la Pubblicazione dell’Avviso Pubblico finalizzato all’individuazione dei soggetti esecutori che realizzeranno specifici interventi di formazione e accompagnamento per l’autoimpiego e la creazione di impresa ha preso formalmente avvio il progetto “Yes I Start Up Toscana – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” (YISU Toscana).
Con questo progetto, la Regione Toscana intende favorire l’occupabilità delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, attraverso processi di formazione per la creazione d’impresa e per l’autoimpiego. In particolare saranno coinvolti i destinatari del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL e del Patto per il Lavoro, misure che si inseriscono all’interno del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR).
Nei giorni scorsi sono partiti i primi percorsi formativi, gratuiti, della durata di 100 ore e realizzati, appunto, dalle agenzie toscane accreditate. Consentono a chi intende diventare imprenditore/imprenditrice di strutturare la propria idea di impresa e di acquisire le conoscenze di base necessarie per la creazione e la gestione di un’attività imprenditoriale, nonché di acquisire nozioni finalizzate al miglioramento delle soft skills. Il primo corso è partito martedì 20 dicembre ed è promosso dall’agenzia Demorienta di Grosseto e vede la partecipazione di 9 allievi.
Il percorso di formazione/accompagnamento è articolato in due fasi:
Fase A – percorso formativo collettivo di base della durata complessiva di 60 ore da erogarsi in gruppi da un minimo di 5 partecipanti ad un massimo di 12 partecipanti. La fase A è composta da 11 unità didattiche.
Fase B – percorso individuale di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica one to one, della durata complessiva di 40 ore, per l’approfondimento delle tematiche inerenti alla creazione d’impresa e l’accesso alle misure di agevolazioni nazionali e/o regionali, inclusa anche la redazione del piano economico finanziario previsionale e l’eventuale redazione della domanda per la presentazione del finanziamento. Questa fase potrà essere svolta sia per singolo utente che per piccole aule con un massimo di 3 allievi per aula.
Il progetto YISU Toscana è in assoluto il primo intervento per l’autoimpiego sul programma GOL e registra il coinvolgimento attivo dei Centri per l’Impiego (CPI) regionali e degli Enti di formazione accreditati che svolgono il ruolo di soggetti esecutori dell’iniziativa.
Tutti i potenziali beneficiari dovranno svolgere un percorso di valutazione presso il Centro per l’Impiego, mediante la sottoscrizione del Patto di servizio personalizzato. Ciascun utente sarà indirizzato verso i servizi più adeguati alla propria specifica situazione, nell’ottica di fornire una risposta personalizzata al fabbisogno occupazionale. In questo modo per ciascun utente viene individuato un percorso personalizzato di politica attiva del lavoro.