

Hai un sogno nel cassetto?

Il tuo desiderio è poter finalmente fare il lavoro della tua vita?

Hai un’idea imprenditoriale e non sai come realizzarla?

Hai bisogno di una formazione per avviare la tua impresa?

Avviso Pubblico per individuare i soggetti esecutori della formazione e l’accompagnamento dei percorsi di autoimpiego e creazione di impresa
Si chiama “Yes I Start Up – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” il progetto che la Regione, insieme a Ente Nazionale Microcredito e Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (Arti), ha messo in campo per progettare e realizzare un’attività di formazione e accompagnamento alla creazione d’impresa e all’autoimpiego per i destinatari del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL e del Patto per il Lavoro, misure che si inseriscono all’interno del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR).
Con la Pubblicazione dell’Avviso Pubblico finalizzato all’individuazione dei soggetti esecutori che realizzeranno specifici interventi di formazione e accompagnamento per l’autoimpiego e la creazione di impresa nell’ambito del progetto Yes I Start Up, la Regione sperimenta un modello d’eccellenza nato in Italia e diventato di valore europeo.
Possono presentare domanda di adesione all’Avviso esclusivamente le agenzie formative accreditate presso la Regione in forma singola o associata. I percorsi di formazione ed accompagnamento, realizzati dall’Ente Nazionale Microcredito attraverso la rete di Soggetti esecutori, selezionati sul territorio regionale attraverso l’avviso, avranno una durata di 100 ore.
Il modello Yes I Start Up – nato nel 2018 nell’ambito dell’accordo ANPAL/Ente Nazionale Microcredito e’ diventato buona prassi comunitaria, nonché inserito dall’OCSE tra i modelli di riferimento europei sull’autoimprenditorialità – è stato per l’occasione opportunamente contestualizzato, riorganizzato e modificato sulle esigenze della Regione Toscana con un accordo di cooperazione istituzionale, stipulata lo scorso 3 maggio, insieme a Ente Nazionale Microcredito, e Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego. L’Avviso Pubblico è il frutto di un percorso collaborativo tra istituzione durato circa 4 mesi.
L’iniziativa Yes I Start Up Diventare Imprenditori in Toscana concorre al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità del Programma nazionale GOL che durerà per il periodo 2021-2025 e che è stato introdotto per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione attraverso una serie di misure di formazione, aggiornamento e accompagnamento al lavoro per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di reddito di cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50, dei lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, che sono stati previsti dai commi 251-252 della Legge di Bilancio 2022, e di altre categorie.
“Yes I Start Up – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana”, attraverso il modello dell’ENM si concretizza quindi in un’attività di formazione e accompagnamento all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità promuovendo la cultura d’impresa e formando i destinatari del programma GOL e del Patto per il Lavoro, rispetto alle competenze sui temi della creazione d’impresa e dell’accesso a linee nazionali e regionali di finanza pubblica agevolata per avviare un’attività d’impresa.
Yes I Start Up – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana (YISU TOSCANA) è promosso nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Avviso
Scarica l’avviso
Allegato A
Domanda di partecipazione
Allegato B
Dichiarazione d’impegno
Allegato B1
Tabella riepilogativa delle esperienze del docente
Allegato C1 (in caso di soggetto singolo)
DICHIARAZIONE RELATIVA AL RISPETTO DEI PRINCIPI GENERALI PREVISTI PER GLI INTERVENTI DEL PNRR
Allegato C2 – (in caso di costituenda ATI/ATS o di costituenda rete di imprese – Rete contratto)
DICHIARAZIONE RELATIVA AL RISPETTO DEI PRINCIPI GENERALI PREVISTI PER GLI INTERVENTI DEL PNRR
Allegato C3 (in caso di costituita ATI/ATS che preveda mandato di rappresentanza specifico al capofila per l’avviso in oggetto)
DICHIARAZIONE RELATIVA AL RISPETTO DEI PRINCIPI GENERALI PREVISTI PER GLI INTERVENTI DEL PNRR
Allegato C4 (in caso di costituita Rete contratto dotata di organo comune con potere di rappresentanza)
DICHIARAZIONE RELATIVA AL RISPETTO DEI PRINCIPI GENERALI PREVISTI PER GLI INTERVENTI DEL PNRR
Allegato C5 (in caso di Consorzio/Fondazione/Rete soggetto)
DICHIARAZIONE RELATIVA AL RISPETTO DEI PRINCIPI GENERALI PREVISTI PER GLI INTERVENTI DEL PNRR
Partecipa
al bando
Preparati con
YES I Start Up
Ottieni
il finanziamento
Apri la tua
STARTUP








Che cosa
Yes I Start Up è un modello per la formazione e l’accompagnamento all’autoimpiego e alla creazione di impresa. Il modello formativo – ideato per accompagnare alla creazione d’impresa attraverso la misura di finanza pubblica SELFIEmployment – può essere efficacemente utilizzato per accompagnare altri gruppi definiti di destinatari (target) all’accesso anche per altre misure di finanza pubblica dedicate all’avvio di impresa.
A chi è rivolto?
Alle donne maggiorenni che al momento non lavorano.
Ai giovani tra i 18 e 29 anni che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di formazione professionale.
Ai maggiorenni e disoccupati, uomini e donne, da oltre 12 mesi. L’elemento comune a tutti è AVERE UNA IDEA IMPRENDITORIALE E NON SAPERE COME REALIZZARLA.
Come funziona?
È semplicissimo. Se sei un giovane, puoi iscriverti al programma Garanzia Giovani e successivamente potrai partecipare al corso YES I STARTUP nella tua regione. Se sei una donna o una persona disoccupata da più di 12 mesi potrai accedere al percorso formativo compilando un modulo e sarai ricontattata e guidata passo dopo passo per partecipare al corso che ti darà gli strumenti per accedere ai fondi necessari per creare la tua impresa.
Dove?
È semplicissimo. Puoi contattare l’agente territoriale della tua regione per avere tutte le informazioni necessaria (QUI), oppure prendere appuntamento con con uno dei tanti sportelli territoriali dell’Ente Nazionale Microcredito (QUI), o, infine, recarti al Centro per l’Impiego più vicino (MAPPA) dove troverai del personale specializzato che ti fornirà ogni tipo di informazione per aiutarti a creare l’impresa attraverso
la partecipazione ai corsi YES I STARTUP della tua città.