NEET

Hai tra i 18 e 29 anni? Non studi, non lavori e non frequenti corsi di formazione professionale, ma hai un’idea imprenditoriale?

Diventa Imprenditore > NEET
immagine neet

I Start Up

Pensi di avere una buona idea imprenditoriale, ma non sai da che parte cominciare?
Yes I Start Up è un percorso gratuito di formazione e accompagnamento all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità che ti fornisce le competenze necessarie a trasformare un’idea imprenditoriale in realtà.

A CHI È RIVOLTO

I NEET che possono partecipare a Yes I Start Up sono i giovani con le seguenti caratteristiche:

  • hanno un’età compresa tra i 18 e i 29 anni;
  • non studiano, non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso formativo;
  • sono in regola con l’iscrizione al programma Garanzia Giovani, iniziativa europea nata dalla necessità di fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile.

L’attività formativa

Il percorso formativo e di accompagnamento gratuito di 80 ore viene erogato attraverso 18 moduli formativi di 5 ore giornaliere ciascuno. YES I START UP si svolge completamente in FAD (formazione a distanza) attraverso una piattaforma on line.

Fase A

Moduli di formazione sulla creazione di impresa, durata complessiva di 60 ore. Con aule composte da minimo 4 persone.

Fase B

Un modulo di accompagnamento e di assistenza tecnico-specialistica e personalizzato, erogato in forma individuale o per piccoli gruppi (massimo 3 allievi), della durata di 20 ore, finalizzato alla definizione del Business Plan.

Chi può aiutarmi?

Mettiti in contatto con qualcuno che possa indirizzarti!

Se non sai come muoverti e vuoi capire quali siano i prossimi passi, cerca qualcuno all’interno della nostra rete.

Scopri la nostra rete

Come accedere al percorso formativo

Come accedo al percorso Yes I Start Up se sono un Neet?

  1. mi iscrivo a Garanzia Giovani attraverso il portale ANPAL o portale regionale
  2. procedo alla presa in carico su Garanzia Giovani attraverso una delle due possibili procedure:
    • presa in carico centralizzata contattando la segreteria di progetto all’indirizzo mail: segreteria.yesistartup@microcredito.gov.it e seguendo le indicazioni fornite;
    • presa in carico attraverso il Centro per l’impiego CpI di appartenenza e richiedendo la presa in carico per la partecipazione alla misura di Garanzia Giovani su auto impiego ed auto imprenditorialità.
  3. mi iscrivo al corso Yes I Start Up seguendo le indicazioni fornite dal Soggetto Attuatore del corso (prescelto direttamente o indicato dalla segreteria di progetto o dall’agente territoriale di riferimento).

Vuoi ricevere maggiori informazioni relative al corso?

Scrivici e sarai ricontattato