La nostra rete

Professionisti e servizi in grado di accompagnarti nella realizzazione della tua idea

Diventa Imprenditore > La nostra rete
immagine di coopertina rete

La rete di Diventa Imprenditore

I Progetti Yes I Start Up e Progetto integrato SELFIEmployment sono attuati dall’Ente Nazionale per il Microcredito attraverso un team di lavoro centrale e la rete degli agenti territoriali.

Yes I Start Up e il Progetto Integrato SELFIEmployment sono due iniziative attuate nell’ambito di un accordo istituzionale tra Anpal ed Ente Nazionale Microcredito, mentre SELFIEmployment è il fondo rotativo gestito da Invitalia che fornisce il sostegno finanziario a NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata.

Gli agenti territoriali

Gli Agenti Territoriali (AT), selezionati dall’ENM con apposito avviso pubblico, fanno parte dello staff del Progetto integrato Selfiemployment ed hanno lo scopo di promuovere sul territorio regionale di propria pertinenza la conoscenza e l’accesso al Fondo rotativo SELFIEmployment.

Scopri tutti gli agenti territoriali
soggetti attuatori

I soggetti attuatori

I Soggetti Attuatori (SA) del progetto Yes I Start Up sono parte integrante del partenariato pubblico privato insieme all’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive (Anpal) e all’Ente Nazionale Microcredito (ENM).

I SA sono attori privati o pubblici che costituiscono la rete territoriale del progetto cui è demandata l’azione formativa e l’accompagnamento di (Giovani NEET, Donne Inattive e Disoccupati di lunga durata) che vogliono intraprendere un’attività o creare una piccola impresa.

Possono far parte della rete quei soggetti – enti, o agenzie formative, società di consulenza, professionisti, Università, Camere di commercio, associazioni professionali, ecc.- che dimostrano di possedere esperienza, capacità organizzative ed una struttura operativa (aule, docenti,) per coinvolgere e formare i destinatari dei percorsi formativi e di accompagnamento Yes I Start Up.

Scopri soggetti attuatori

Chi può entrare

Possono entrare a far parte della rete tutti quei soggetti che dimostrano di possedere esperienza, capacità ed una struttura operativa (aule, docenti, capacità organizzative) per coinvolgere e formare i destinatari dei percorsi formativi e di accompagnamento Yes I Start Up. Si tratta di Enti di formazione, agenzie formative, società di consulenza, professionisti in possesso di una struttura organizzativa per la formazione, università, camere di commercio, associazioni, ecc..

Gli sportelli informativi

L’Ente Nazionale per il Microcredito si dirama sul territorio italiano attraverso la rete Sportelli Territoriali del Microcredito.
Gli sportelli sono presenti presso sedi di Comuni, Province, Regioni, Comunità Montane, Camere di Commercio, Università pubbliche e Centri per l’Impiego.
Attraverso la rete degli sportelli, l’Ente Nazionale per il Microcredito punta ad essere vicino al cittadino, nel suo ambiente familiare, per supportarlo su tutte le iniziative di autoimpiego e creazione di nuove aziende volte allo sviluppo economico e sociale del territorio.
La mission degli Sportelli Territoriali del Microcredito è fornire a tutti i residenti in Italia le informazioni dettagliate sulle iniziative di microcredito ed autoimpiego, attive sia a livello nazionale che regionale e locale.
Presso gli Sportelli Territoriali del Microcredito gli utenti possono essere orientati verso l’accesso ai finanziamenti con il percorso di assistenza e tutoraggio secondo il modello sviluppato dall’ENM e previsti per legge (es. i servizi ausiliari). Possono inoltre ricevere informazioni e assistenza sui prodotti microfinanziari più recenti e confacenti alle necessità del soggetto valutando diverse opportunità legate al mondo e agli strumenti microfinanziari.
Tutto ciò con l’obiettivo di favorire l’inclusione e l’accesso al credito per la creazione di impresa attraverso la promozione degli strumenti di microfinanza, assistenza tecnica, ricerca, formazione e la diffusione di buone pratiche.

I centri per l’impiego

Forniscono agli utenti, ai datori di lavoro e alle imprese una serie di servizi relativi a:

informazioni sui servizi disponibili per l’accesso al lavoro, anche in forma autonoma o associata, alle caratteristiche e alle opportunità del mercato del lavoro locale e al sistema della formazione professionale; informazioni sulle tipologie contrattuali e ai relativi incentivi economici e normativi disponibili, alle politiche attive e alle misure per l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro, agli incentivi a sostegno del lavoro autonomo e alla imprenditorialità, nonché alla rete dei servizi e delle strutture accreditate come operatori del mercato del lavoro;

Scopri i centri per l’impiego

Altri servizi

incontro tra domanda e offerta di lavoro e tutte quelle azioni volte alla prevenzione e al contrasto della disoccupazione di lunga durata tramite servizi di orientamento, di accompagnamento al lavoro, anche attraverso il supporto alla collocazione e ricollocazione professionale;

promozione di misure personalizzate di inserimento lavorativo a favore di utenti che versano in condizioni di svantaggio o di disabilità per favorirne anche l’inserimento e il reinserimento sociale;

mobilità delle persone garantita con servizi adeguati di accompagnamento verso esperienze di lavoro e di formazione anche all’estero.