Il modello Yes I Start Up è adattabile a livello regionale

Diventa Imprenditore > Il modello Yes I Start Up è adattabile a livello regionale

Sei un’Ente Pubblico?
Scopri come Yes I Start Up può essere replicato nel tuo territorio.

Yes I Start Up è nato come azione di sistema nazionale ma può essere facilmente adottato a livello regionale. Permette infatti di creare e gestire una rete di soggetti attuatori regionale e di definire specifici programmi formativi e di accompagnamento tarati su una molteplicità di misure finanziarie destinate alla creazione di impresa.
Il modello di lavoro, progettato per formare ed accompagnare i giovani Neet su tutto il territorio nazionale per accedere alla linea di finanziamento Selfiemployment, presenta infatti spiccate caratteristiche di replicabilità, sia rispetto a target diversi dai Neet, sia in relazione ad altre linee di finanziamento e può essere attuato con una dimensione locale a supporto di specifiche strategie di politica attiva.
L’intervento può essere contestualizzato oltre che su specifici destinatari, diversi dai target del progetto nazionale, quali giovani con differenti fasce di età, disoccupati espulsi dal sistema produttivo, a prescindere dall’anzianità di disoccupazione ed accompagnarli oltre che per l’accesso ai finanziamenti nazionali per la creazione di impresa, anche per accedere a specifiche linee di finanziamento regionali, coinvolgendo reti partenariali locali.
Yes I Start Up, nato in via sperimentale nel 2018 nell’ambito di Garanzia giovani nazionale per i Neet, sulla base del successo ottenuto è stato rifinanziato con l’edizione 2021-2022 ed esteso con le risorse del PON SPAO ai target Donne inattive e Disoccupati di lunga durata, dando vita a Yes I Start Up D&D, sempre con una dimensione nazionale.
Nel 2019 è stato invece adottato dalla Regione Calabria che ha finanziato l’intervento con la misura 7.1 regionale e sempre sul target NEET. Immediatamente dopo, con le risorse dell’Asse 1bis di garanzia giovani regionale il modello è stato esteso al target professionisti, dando vita a Yes I Start Up Professioni Calabria che permette di coinvolgere la platea di destinatari sino a 35 anni.

 

Come avviene la replica del modello a livello regionale

L’attuazione a livello regionale avviene attraverso un accordo istituzionale tra la Regione interessata e l’Ente nazionale microcredito che garantisce l’attuazione del modello. L’accordo trova il presupposto normativo nell’art. 15 della L. 241/90 per la realizzazione di attività istituzionali di interesse comune. Questa modalità consente un avvio delle attività molto rapido ed una attuazione semplificata che sgrava la Regione di numerosi adempimenti amministrativi e di controllo. Dal momento della stipula dell’accordo, in considerazione degli strumenti attuativi sviluppati dal progetto è possibile avviare le attività in circa un mese.

Scopri Yes I Start Up replicato nelle regioni

 

 

Richiedi informazioni su come replicare il modello

Regione Calabria

La Regione Calabria ha sottoscritto nel mese di settembre 2018, con l’ENM un accordo istituzionale, con l’obiettivo di realizzare interventi formativi su scala regionale, nell’ambito della Misura 7.1 “Attività di accompagnamento all’avvio di impresa e supporto allo start up di impresa” del Programma Garanzia Giovani.

Vai alla pagina regionale