Il modello Yes I Start Up è nato per facilitare in tutta Italia l’accesso alla formazione per l’avvio di impresa e l’accesso alle misure di finanza pubblica, nazionali e regionali, destinate alla creazione di impresa e al lavoro autonomo.
Il modello Yes I Start Up è basato su un partenariato pubblico privato che coinvolge in maniera dinamica e aperta una serie di partner locali, definiti soggetti attuatori che dimostrano di avere competenza per poter formare e accompagnare i destinatari del progetto alla definizione della loro idea di impresa. Il modello permette di informare, coinvolgere e guidare i destinatari attraverso una rete territoriale di soggetti attuatori ai quali è dato il compito di assicurare l’accesso al percorso formativo e di accompagnamento sino alla presentazione di una domanda di finanziamento.
Questo meccanismo consente di attuare un’azione fortemente territorializzata e di prossimità e di massimizzare le possibilità di accesso dei destinatari a percorsi di formazione e accompagnamento gratuiti ed avere quindi più chance di successo per veder finanziata la propria idea di impresa.
I partner territoriali fanno parte di una rete diffusa e capillare sul territorio. Possono essere enti e agenzie formative, consulenti di impresa, professionisti, associazioni, università e camere di commercio che devono dimostrare di avere competenze e professionalità per assumere il ruolo di formatori e di essere in grado di coinvolgere ed accompagnare i destinatari attraverso un percorso formativo standardizzato. Il perorso formativo è stato appositamente studiato per questo progetto e risponde a requisiti di qualità tali da consentire di massimizzare le possibilità di successo. Lo scopo alla fine del percorso è redigere un piano di impresa completo ed idoneo per l’accesso alle misure di finanziamento.
La caratteristica principale del modello Yes I Start Up risiede nel fatto che il progetto è gestito in modalità totalmente on line.
Una eredità della crisi Covid 19.
Nel 2020 per non interrompere il progetto che stava lavorando con oltre 100 aule formative ed in diversi territori italiani, è stata progettata una piattaforma FAD sincrona che ha permesso a tutti i partner della rete di riprendere le attività attraverso la formazione a distanza. La piattaforma messa a disposizione di tutti i soggetti attuatori gratuitamente, è stata subito evoluta per consentire a tutto il gruppo di lavoro e ai soggetti attuatori di continuare ad operare in smartworking e sono quindi stati riprogettati tutti i processi amministrativi, gestionali e di controllo, inclusa la gestione delle relazioni con la rete territoriale.
Oggi Yes I start Up risponde pienamente alla strategia sulle aree interne.
Consente di raggiungere tutti i territori italiani, soprattutto le aree interne, attraverso un modello a rete, totalmente informatizzato, capace di territorializzare i servizi formativi e di accompagnamento, di esercitare una vera e propria azione di prossimità garantita dai soggetti attuatori.
La piattaforma integrata, che opera totalmente on line, permette allo staff centrale di progetto, alla rete diffusa dei soggetti attuatori e ai destinatari di lavorare in un ambiente informatico unico.
Il modello Yes I start Up consente ad una vasta platea di soggetti di svolgere azioni formative e di accompagnamento e rende accessibile la formazione a tutti i destinatari che vivono nelle aree a scarsa presenza di servizi.